Galleria Portofino
Storie d’Acqua e di Vento:
le Vele di Alfredo Pieramati
Cogliere l’essenza ultima, indagare l’intima sintesi degli opposti, avvicinare con la mente ed il cuore ciò che a tutta prima appare incommensurabilmente lontano…
Acqua e vento, ad esempio, appartengono entrambi indissolubilmente sia al Mare che alla Montagna e permeano della loro presenza i paesaggi e le atmosfere di questi apparentemente antitetici scenari dell’immaginario collettivo.
La neve dei monti che pigramente si scioglie al sole nelle pozze primaverili, i ruscelli che tuonano precipiti fra le gole hanno però già in sé la cifra, come il presentimento del Mare.
E le bandiere di preghiera tibetane gemono sotto l’urlo del medesimo vento che gonfia le vele di imbarcazioni danzanti nell’immenso mutante immutabile deserto marino.
Alfredo Pieramati è uomo che conosce la natura profonda delle cose e la svela lungo tutto l’arco della sua parabola creativa, prima raffigurando sentimenti ed atmosfere lirici ed intimistici, poi illustrando improbabili ma reali paesaggi urbani; ieri penetrando passo passo nel mistero di antichi villaggi innevati, oggi varcando i mille oceani del vivere su imbarcazioni che dall’acqua sorgono ed all’aria tesa si offrono come in un abbraccio panico.
La tecnica, prima affascinata da quadri e prismi, poi coinvolta in tormentose linee spezzate cui si contrappone la quiete di misteriosi cerchi, oggi finalmente ammiccante verso sinuose ellissi e sinusoidi, parla di precisione di gesti, di rigore compositivo e mentale, di mestiere cresciuto all’ombra dello studio puntiglioso e del faticoso mondo del fare.
Il colore, da sempre traslucido protagonista di sensazioni forti ma calde, rassicuranti e protettive nello squillare di una timbricità avvolgente, racchiude il gesto creativo nel bozzolo che protegge ed insieme esalta una proposta umana ed artistica unica: consapevole e coraggiosa, vitale e nobile.
E’, Alfredo Pieramati, maestro di una scuola personale che, raccogliendo suggestioni profonde dai mille ruscelli (acqua vitale ancora!) della pittura contemporanea, ne plasma contenuti e messaggi inediti, personalissimi e carichi di un senso pieno del vivere e del creare.
Giancarlo Telloli
“Vele ” olio su tela 100×100
“Vela al Vento”olio su tela lino 100×100
“Spinnacker”olio su tela lino 100×100
“Strambata”olio su tela lino 100×100
“Strambata”olio su tela 100×100
“Regata”olio su tela lino 100×50